barca a vela

Registrati per partecipare alle nostre attività

L'iscrizione ad attività, corsi e camp è possibile solo per gli utenti registrati.
Leggi ulteriori informazioni

  

Patente nautica vela e motore senza limiti dalla costa

Prossimo corso inizio settembre 2023!

In questi due anni di pandemia Sergio Guaita ha tenuto i corsi online che hanno permesso di migliorare la didattica in funzione delle nuove necessità. 

Tutto quello che si fa in un’aula normale, può benissimo essere svolto online. I partecipanti possiedono il materiale didattico in forma cartacea e possono seguire, pagina dopo pagina, tutto il programma dallo schermo del PC o del tablet, e hanno la possibilità di intervenire per porre eventuali domande o osservazioni.

Per quanto riguarda il carteggio, che necessita della presenza fisica dell’istruttore e dei partecipanti, si prevedono due interventi in aula, ognuno della durata di un giorno intero (magari il sabato, ca. 7 ore), il primo, per la patente entro, verso la metà del corso per apprendere tutte le basi del carteggio (Punto Nave, tracciamento di rotte e rilevamenti, calcolo delle distanze e consumi di carburante, rotte di intercettazione, navigazione costiera, scarroccio e deriva, ecc.)
Il secondo si tiene dopo la metà del corso, sempre prevista una giornata intera, magari più di una, per eseguire assieme alcuni dei 130 esercizi ministeriali, per chi opta per la patente senza limiti, cioè per navigare ben oltre le acque territoriali di uno Stato (12 miglia). 

Tutti gli esercizi ministeriali per la patente senza limiti sono stati filmati e sono disponibili agli allievi che frequentano il corso. Si tratta di un supporto didattico importantissimo per superare le difficoltà del carteggio.

L'aula didattica  si trova nel nuovissimo Campus Universitario USI/SUPSI nel settore D. Maggiori informazioni saranno comunicate ai partecipanti.

Corso per il conseguimento della patente nautica internazionale valida per la conduzione di imbarcazioni a vela e a motore fino a 24 metri di lunghezza, oltre le 12 miglia dalla costa.

Il programma comprende 50 ore di lezioni teoriche, atte a garantire una preparazione approfondita dei temi d'esame, quali: normativa, dotazioni di sicurezza, lettura carte nautiche e riconoscimento della costa, navigazione piana (stimata e costiera), segnalamenti marittimi (fari, fanali, boe), tracciamento e correzione delle rotte, tutte le problematiche legate al carteggio e alla navigazione, meteorologia, ecc. Le lezioni teoriche si tengono online il martedì e giovedì dalle ore 20 alle 22. Le lezioni di carteggio online e in aula

Costo del corso teorico CHF 1'000
Tutto il materiale didattico può essere fornito brevi manu o per posta dietro il versamento  di un acconto di CHF 500, a conferma dell'iscrizione. L'intera quota d'iscrizione comprende anche le giornate intere di presenza fisica in aula e le tasse d'iscrizione all'esame presso la Capitaneria di Porto di Genova. Saldo di CHF 500 all'inizio del corso.

 

 

ESERCITAZIONI PRATICHE

Per superare l’esame pratico è necessario dimostrare di saper condurre l’imbarcazione a vela alle diverse andature e di saper effettuare, a motore, le principali manovre di ormeggio e ancoraggio.

Per raggiungere questo livello di preparazione vengono organizzati dei corsi mirati che costituiscono parte integrante della formazione e si svolgono durante 3 fine settimana a Genova, per un totale di ca. 30 ore di lezione.

Durante l’ultimo week end, inoltre, presso la sede a Genova, verrà verificata la preparazione degli allievi mediante un pre-esame. Importante presentarsi a questo appuntamento con una conoscenza approfondita di tutta la materia.

Il costo complessivo per persona è di CHF 1’000.- da versare in anticipo, e comprende, oltre alle lezioni, l’imbarcazione, lo Skipper, lo spuntino per il pranzo e la possibilità di dormire in barca il sabato sera (condizioni meteo permettendo).

Il pre-esame è obbligatorio anche per gli allievi che hanno esperienza di navigazione e di conduzione di un cabinato, ed è fondamentale e di grande aiuto per valutare il livello di preparazione raggiunto. Chi possiede già una buona capacità nella conduzione di una imbarcazione e nelle manovre di ormeggio, può anche non partecipare a uno o due fine settimana di pratica, in tal caso la spesa di 1000.- sarà divisa di conseguenza. 

L'esame consiste in una prova scritta di carteggio superato il quale si passa all'orale che si svolge con dei quiz a risposte multiple.
Superato l'esame teorico (carteggio e quiz) si accede all'esame pratico che può avvenire lo stesso giorno o fissato in altra data.

 

Per registrazioni e pagamenti www.yacht-club-mare.ch corsi oppure telefonando al +41 79 785 88 72.

Prossimo corso inizio settembre 2023

Lingua del corso e materiale didattico in italiano, le applicazioni sono disponibili in 5 diverse lingue.

 

 

 

 

Procedendo con l’acquisto si accettano le Istruzioni e le norme di comportamento del Servizio sport.

By proceeding with the purchase you accept the Instructions and rules of behaviour of the Sports Service.

Allegato Dimensione
Materiale didattico nautico.pdf 2.2 MB