Salta al contenuto principale

Tenica MTB & Cambiamenti climatici e ghiacciai

Ghiacciao Gries estate
Ghiacciao Gries Inverno
  • Attività: Base sportiva Alpina (estiva) - Airolo
  • Data d'inizio: 24 Ottobre 2025 / 18:00
  • Data di fine: 26 Ottobre 2025 / 18:00
  • Luogo: Fuori sede
  • Indirizzo: Airolo
  • Lingua del corso:
    • Italiano
    • English

Due giorni dedicati a gite in E-MTB per tutti i livelli. Un'esperienza imperdibile per gli amanti della natura e dello sport!


Giorno 1 – Introduzione e perfezionamento ad Airolo

  • Ritrovo: ore 08:30 presso la Casa della sostenibilità di Airolo (piano terra, di fronte alla stazione).
  • Attrezzatura fornita: E-MTB e casco (su richiesta pedalini con congegno clipless).

Mattina

  • Prima ora: esercizi tecnici al campo polivalente di Airolo, per apprendere o perfezionare la conduzione della bici.
  • Valutazione del livello tecnico e creazione di gruppi omogenei.
  • Trasferimento verso Pesciüm (strada asfaltata fino a Nante, poi sterrato) con 600 m di dislivello in circa 1 ora.

Mezzogiorno e pomeriggio

  • Breve spuntino e suddivisione in gruppi di massimo 3–4 persone.
  • Uscita guidata al Bike Park di Airolo, con itinerari differenziati secondo le capacità di ciascun gruppo.
    → Obiettivo: imparare tecniche utili e vivere un’esperienza positiva, senza spingersi oltre i propri limiti.
  • Pranzo al sacco in natura.
  • Rientro ad Airolo nel pomeriggio, in base alle esigenze dei gruppi. 
     

Approfondimento culturale – L’ora del tè sulla sostenibilità
Al termine delle attività tecniche, i partecipanti potranno prendere parte a L’ora del tè sulla sostenibilità presso la Casa della Sostenibilità di Airolo: un incontro conviviale con scienziati e alpinisti dedicato a ghiacciai, clima e vie alpinistiche.
Un’occasione per approfondire i temi ambientali legati all’alta montagna e prepararsi con maggiore consapevolezza all’escursione del giorno successivo al Ghiacciaio del Greis.
 

Giorno 2 – Escursione al Ghiacciaio del Greis (Airolo → Passo della Novena → Capanna Corno Gries → Ghiacciaio del Greis)

Partenza in E-MTB da Airolo, con salita progressiva lungo la Valle di Bedretto fino al Passo della Novena e alla Capanna Corno Gries. Da qui si proseguirà a piedi su sentiero alpino fino al Ghiacciaio del Greis, con viste spettacolari sull’ambiente d’alta montagna. Nel pomeriggio rientro lungo lo stesso itinerario in E-MTB.

Dati del percorso:

  • Distanza totale: circa 47 km (Strava, bici + trekking)
  • Dislivello positivo: ~1’214 m (Strava, bici + trekking)
  • Tipologia di percorso:
    • Bici: salita mista (asfalto e sterrato), discesa tecnica ma scorrevole
    • Trekking: sentiero alpino, morene e tratti rocciosi
  • Tratti impegnativi:
    • La salita in E-MTB fino al Passo della Novena, lunga e costante
    • La discesa in bici richiede buona gestione della frenata e tecnica di conduzione
    • Il tratto a piedi verso il ghiacciaio presenta terreno irregolare e richiede passo sicuro

In alternativa, sarà possibile raggiungere in furgone il punto di partenza del sentiero per l’escursione a piedi verso il Ghiacciaio del Greis.

In base alle condizioni del terreno e della meteo, il programma potrà subire modifiche.

Livello

Il camp è destinato a partecipanti con una buona condizione fisica e livello principiante/medio in bici. Questo significa avere una buona attitudine all'uso della bicicletta e capacità di utilizzare freni e marce.

Equipaggiamento Personale 

I partecipanti devono presentarsi con un abbigliamento sportivo adatto all'attività. Consigliamo di vestirsi a strati per la pratica delle attività all'aperto:


Equipaggiamento sportivo

 

Il seguente equipaggiamento è messo a disposizione dal Servizio sport:

  • Pila frontale
  • E-bike
  • MTB
  • Casco da bici (per chi non lo possiede)

Partecipazione

L'attività si terrà solo se verranno raggiunti almeno 5 partecipanti, con un massimo di 12 persone. Nel caso in cui le condizioni meteo dovessero obbligare la cancellazione del camp, tutti i partecipanti saranno rimborsati dell'intera quota pagata.

Vitto

Le colazioni e le cene sono incluse nel prezzo e verranno organizzate presso la casa alpina. 
Eventuali intolleranze o allergie sono da comunicare al momento dell'iscrizione.  

Prezzo

  • Studenti USI/SUPSI: 160 CHF*
  • Collaboratori USI/SUPSI, corpo accademico e studenti di altre università svizzere: 200 CHF*
  • Accompagnatori/Familiari: 240 CHF 

*Al momento dell'acquisto, farà fede la categoria (studente, collaboratore, corpo accademico) indicata sulla propria tessera universitaria.


Incluso nel prezzo:

  • 2 pernottamenti
  • 2 mezze pensioni (colazione e cena)
  • 2 giorni di noleggio materiale (E-MTB, MTB, casco, pila frontale)
  • 2 giorni di attività sportiva condotta


Escluso nel prezzo:

  • Abbigliamento personale per uscite in E-bike
  • Opzionale: giornaliera per risalita in cabina nel Bike-park


Vuoi aiutarci ad essere ancora più ecosostenibili? 

Porta il tuo set da letto: copricuscino (50X70), coprimaterasso (80X200) e copripiumone (140X200). 
Non sono ammessi sacchi lenzuolo o sacchi a pelo.
In alternativa presso la Base Alpina è possibile noleggiare il proprio set per 15 CHF.

Trasporto

Il trasporto fino ad Airolo è da organizzare individualmente.
Per ridurre l’impatto ambientale consigliamo di recarsi in treno percorrendo la tratta “Lugano-Airolo”.

Per il check in delle 18:00, consigliamo il treno in partenza da Lugano sul binario 3 alle ore 16:30.

Iscrizione e pagamento

PRENOTA IL TUO POSTO

Procedendo con l'acquisto, l'utente accetta le istruzioni e norme di comportamento del Servizio sport, disponibili nella sezione "Allegati".

Condizioni di rimborso

  • Rimborso del 100% dietro presentazione di un certificato medico
  • Rimborso dell'80% entro 2 settimane dal camp
  • Rimborso del 50% entro 1 settimana dal camp
  • Nessun rimborso a meno di una settimana dal camp, come per la mancata presenza

Per proseguire con la richiesta di rimborso, contattare il Servizio sport tramite email indicando l'evento e il motivo della cancellazione. In base alla data della richiesta saranno applicate le condizioni di rimborso.

Head coach

Dalila Gervasoni

Collaboratrice

Paolo Medolago

Istruttore

Giorgio Piffaretti

Responsabile